Differenza tra traduzione automatica e traduzione assistita

La traduzione assistita per computer, o computer assisted translation (CAT), è una tecnologia che aiuta i traduttori professionisti a lavorare in modo più efficiente ed efficace. I CAT tool sono programmi di traduzione assistita che facilitano il lavoro del traduttore e dispongono di una serie di funzionalità avanzate, atte a migliorare la qualità della traduzione e a ridurre i tempi di consegna.

Che differenza c’è tra traduzione automatica e traduzione assistita?

La differenza tra la traduzione assistita e la traduzione automatica è netta. La traduzione automatica, infatti, utilizza programmi di intelligenza artificiale per tradurre intere frasi o testi, senza l’intervento diretto del traduttore. La traduzione assistita, invece, è un tipo di traduzione, in cui il traduttore utilizza il software per rendere più rapido il processo di traduzione del testo, mantenendo però il controllo sulla traduzione finale.

Come funziona un CAT tool?

In genere, il processo di traduzione assistita prevede la suddivisione del testo in segmenti più piccoli, che vengono visualizzati su una schermata divisa in due parti: una per il testo originale e una per la traduzione in corso. Il traduttore può quindi utilizzare una serie di strumenti per gestire la traduzione dei segmenti, come ad esempio la memoria di traduzione, che consente di memorizzare le traduzioni precedenti per riutilizzare in futuro la terminologia, al fine di mantenere una coerenza testuale.

Vantaggi e svantaggi nell’utilizzo dei CAT tool

I vantaggi degli strumenti di traduzione assistita sono numerosi: innanzitutto, i CAT tool consentono ai traduttori di lavorare in modo più efficiente, aumentando così la produttività. Inoltre, grazie alla memoria di traduzione, i traduttori possono mantenere una coerenza terminologica e stilistica nei documenti, migliorando la qualità del lavoro.

Un altro vantaggio dei CAT tool è la possibilità di condividere i progetti di traduzione con altri traduttori o con i clienti, facilitando la collaborazione e la revisione del lavoro. Inoltre, i CAT tool possono integrarsi con altri software, come ad esempio i gestori di progetto, per semplificare la gestione dei flussi di lavoro.

Tuttavia, i CAT tool presentano anche degli svantaggi: il più importante è rappresentato dai “falsi positivi”, che risultano al termine del “QA” (controllo qualità), ovvero quei segmenti che vengono identificati dal sistema come corretti nella lingua d’arrivo, ma che a un’attenta rilettura si rivelano totalmente privi di senso.

Tra i CAT tool più utilizzati, possiamo ricordare:

In sintesi, la sinergia tra il traduttore umano e il CAT tool- è sempre necessaria per garantire una traduzione di qualità, affinché rapidità e precisione si fondano in maniera perfetta, contribuendo così, in maniera determinante, al successo del traduttore.

Contattaci per ogni informazione

Richiedi il tuo preventivo su misura e scopri il valore che possiamo aggiungere al tuo progetto.
1 Step 1
PrivacyAcconsento al trattamento dei miei dati come descritto nella Privacy Policy
reCaptcha v3
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right